BE LAB

PENSARE AL FUTURO FA PARTE DELLA NOSTRA ATTITUDINE.

Immaginare, affinché, a partire dall’irrazionale, possiamo abbattere barriere note e volare più in alto. E pensare, affinché dall’esperienza e dalla logica possiamo raggiungere un futuro più promettente, sostenibile, impegnato e migliore.

  

MATERIE PRIME

MATERIALI

Qui puoi vedere alcune delle nostre materie prime più comuni, tra le oltre 600 diverse contenute nei nostri prodotti.

Le immaginavi così?

Sabbie:
Sabbia silicea 1 – 2 mm
Sabbia silicea 0,5 – 1 mm
Sabbia silicea 100 micron
Farina silicea
Fibre:
Fibra di vetro
Fibra di cellulosa
Fibra di poliacronitrile
Fibra minerale
Cariche:
Microsfera di vetro
Perlite espansa
Microsfera di ceramica
Microsfera di vetro

 

MICROSCOPIO

Osserva le materie prime al microscopio. Posiziona il materiale e potrai vedere l’immagine ampliata sul tablet.

COMPOSIZIONE DEL PRODOTTO

  • Granocryl BRS SL10: Osserviamo la composizione della nostra malta acrilica più rinomata, attraverso i suoi elementi di base: cariche e fibre, a cui viene successivamente aggiunta la quantità corrispondente di acqua, resina e additivi liquidi.
  • Malta Beissier BME12007: Le malte SATE richiedono formulazioni specifiche per soddisfare i requisiti del sistema. Nel caso della nostra malta leggera: Sabbie, carbonati, cemento, fibre, carichi leggeri e additivi.

 

COLORI

  • Coloranti

I 20 coloranti che potete vedere in queste provette ci permettono di creare combinazioni di oltre 1.000 colori per interni e facciate.

Un’intera gamma di tonalità per un mondo pieno di vita.

AREA DI PROVA

Permeabilità al vapore acqueo

La permeabilità al vapore acqueo è una caratteristica dei materiali che indica la maggiore o minore facilità con cui un materiale lascia passare il vapore attraverso la sua massa.

 

Nei materiali da costruzione, è un fattore fondamentale, tra l’altro, per prevenire la condensa interna degli edifici. Vediamo come si comportano i rivestimenti con diversi fattori di permeabilità al vapore acqueo.

Effetto idrorepellente

 

L’impermeabilizzazione dei supporti ha lo scopo di impedire l’ingresso dell’acqua allo stato liquido utilizzando speciali prodotti idrofobici che rivestono i pori senza chiuderli effettivamente.

Quando il poro rimane aperto, questo processo consente comunque il passaggio del vapore acqueo.

Se applichiamo dell’acqua su una superficie idrorepellente, questa genererà un effetto idrorepellente sulla superficie.

* L’idrorepellenza non è la stessa cosa dell’impermeabilizzazione, poiché impermeabilizzare una superficie significa impedire all’acqua di attraversarla rivestendola con una pellicola o chiudendone i pori.

Densità

La densità è il rapporto tra il volume e il peso di un materiale. Se confrontiamo due materiali diversi, a parità di volume, quello con densità maggiore avrà un peso maggiore.

Nel caso dei nostri prodotti, la densità è direttamente correlata alle loro prestazioni. E le materie prime utilizzate per la loro fabbricazione sono responsabili del risultato finale.

Qui potete vedere dal più leggero al più denso. Verificalo tirando le pulegge.

Microsfera vetro xL (0,1kg/L)

Resina in polvere xL (0,6 kg/L)

Barite xL (1,3 kg/L)